Luoghi di Interesse
A Tempio sono numerosi i luoghi d’interesse storico, architettonico e artistico, raggiungibili attraverso i pittoreschi viali cittadini con la tipica pavimentazione a lastroni granitici.
Stazione Ferroviaria
La stazione ferroviaria di Tempio Pausania è stata costruita nel 1931, con il tradizionale modello della stazione di transito, che rivolge il fronte principale all’abitato e si colloca parallelamente ai binari; l’edificio ha un prospetto scandito da cornici e aperture in perfetta corrispondenza con quello verso la strada ferrata, completato da una bella pensilina in ferro.
La cura dei dettagli è evidente nell’uso dei mattoni in contrasto con l’intonaco e le parti strutturali in granito, nei dipinti delle lunette e nelle fasce geometriche che sottolineano le pareti, nelle scritte di servizio e negli arredi, non integralmente conservati.
È particolarmente importante la parte decorativa di Giuseppe Biasi, che eseguì le pitture per l’interno. I dipinti, in parte perduti, rappresentano scene di vita campestre e a momenti di vita quotidiana, caratterizzate da ampie stesure di colore, sia cupo che vivace e brillante.
Casa di Nino di Gallura
La “Casa di Nino di Gallura”, situata nell’omonima via, è un importante testimonianza dell’architettura medievale della città.
Presunta dimora di Nino Visconti, Giudice del Giudicato di Gallura nella metà del XIII secolo. Amico di Dante Alighieri è citato nell’ottavo canto del Purgatorio della Divina Commedia: “Giudice Nin gentil, quanto mi piacque quandi ti vidi non esser tra i rei” […] “Non le farà si bella sipoltura la vipera, che i Milanesi accampa come avria fatto il Gallo di Gallura” (vv. 52-55).
Dell’antico edificio attualmente è visibile solo una parte, ormai perfettamente inglobata nei più recenti edifici circostanti. La struttura presenta due locali con corte interna, pianta tipica delle antiche costruzioni.
Dopo un recente restauro è possibile ammirare in tutto il loro originale splendore le tre caratteristiche aperture, forti testimoni di una architettura ben più antica rispetto al resto degli edifici della città.
Teatro del Carmine
Il Teatro Civico del Carmine sorge sull’area dell’antica Chiesa della Madonna del Carmine situata nell’omonima piazza e adiacente al Chiostro degli Scolopi. Il progetto venne realizzato nel 1928 dall’ingegnere Aldo Faconti, fortemente voluto dalla pubblica amministrazione e da un gruppo di cittadini benemeriti (la “Società dei dieci”) desiderosi di dare a Tempio un teatro stabile.
L’inaugurazione avvenne il 20 febbraio del 1929 con la rappresentazione dell’opera Lucia di Lammermor di Gaetano Donizetti; nel 1930, dopo aver ospitato il tenore tempiese Giovanni Manurrita fu accolto in modo trionfale Bernardo De Muro.
In seguito l’edificio fu utilizzato per la rappresentazione di spettacoli più popolari fino a quando, nel corso degli anni ’50 con l’avvento del cinema e della televisione, il teatro si avvia a un lento declino che culminerà con l’uso dell’edificio come sala da ballo in occasione dell’evento del Carnevale Tempiese.
Dopo una lunga attività concertistica il Teatro fu chiuso nel 1991. Dopo un intenso lavoro di restauro che ha consentito di recuperare il suo aspetto originario, fu restituito agli abitanti della Gallura il 18 ottobre del 2001.
Convento degli Scolopi
Gli scolopi, nel 1665, avevano istituito, dietro sollecitazione della municipalità e della nobiltà tempiesi, un collegio gratuito, in cui veniva impartito insegnamento inferiore e superiore ai giovani di tutta la Gallura.
L’edificio seicentesco, pur rimaneggiato nel tempo, conserva la sua imponente struttura. Attualmente ospita la Biblioteca Comunale “Giovanni Maria Dettori”, sede del Sistema Bibliotecario dell’Anglona e della Gallura (SBAG) comprendente 22 comuni delle provincie di Olbia-Tempio.
Nella scuola degli Scolopi, che ebbe il merito di riscattare il territorio dall’analfabetismo allora imperante, hanno studiato personaggi illustri, dal più grande poeta gallurese, Don Gavino Pes (1724-1795) al teologo Giovanni Maria Dettori (1773-1836), maestro di Vincenzo Gioberti all’Università di Torino.
Mostra storica "I diavoli rossi - la Brigata Sassari nella Grande Guerra"
In occasione degli eventi celebrativi del Centenario del Primo Conflitto Mondiale, su iniziativa congiunta dell’Amministrazione Comunale e di altri sodalizi locali tra i quali i “Lions Club” del territorio, il 31 marzo 2017 è stata inaugurata a Tempio la Mostra Storica dedicata ai “Diavoli Rossi” della Brigata “Sassari” e alla loro leggendaria epopea nel corso della Grande Guerra.
Realizzata in ambito del “Comitato Milanese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, su progetto della Dottoressa Lucia Romaniello e del Luogotenente Antonio Pinna, storico della Brigata “Sassari” e curatore del progetto, la Mostra è in particolar modo rivolta alle Scuole, non solo di Tempio e zone limitrofe, ma anche di tutta la Sardegna, che attraverso le visite guidate al Percorso della Memoria hanno la possibilità di arricchire le conoscenze storiche sull’argomento e scoprire il grande contributo offerto dai Sardi alla Storia Nazionale ed Europea.
L’impianto espositivo, ordinato scientificamente per aree e ambienti distribuiti sui tre piani dell’edificio, segue un percorso tematico e cronologico degli eventi, attraverso pannelli esplicativi riportanti i testi delle principali battaglie, arricchiti da oltre duecento ingrandimenti fotografici che documentano i vari momenti di vita al fronte, uniformi d’epoca, vetrine e bacheche espositive contenenti documenti, cimeli e oggetti di vario tipo che raccontano le storie degli intrepidi Sardi e dei personaggi che resero leggendaria la Brigata.
Tra questi Emilio Lussu, Giuseppe Musinu e gli ufficiali tempiesi Alfredo Graziani e Antonio Giagheddu. Particolarmente interessante, sotto il profilo didattico, la descrizione della guerra di posizione attraverso la fedele ricostruzione di una trincea.
La Mostra Storica ha sede presso i restaurati locali dell’ex Stazione delle Ferrovie Secondarie della Sardegna, in via della Stazione Vecchia (sotto il Parco delle Rimembranze) luogo questo significativo dal quale la Brigata “Sassari”, costituitasi a Tempio e Sinnai il 1° marzo 1915, partiva qualche mese dopo per ferrovia verso i fronti italiani della Prima Guerra Mondiale.
Gli spazi espositivi sono aperti al pubblico, con ingresso libero, dal lunedì al sabato, con visita guidata per le Scuole su appuntamento.
Per informazioni contattare:
⁃ il punto informazioni della Mostra Storica, in via della Stazione Vecchia, dal lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 14.00;
⁃ e-mail: mostrastoricabrigatasassari@gmail.com
⁃ il Curatore della Mostra Storica Luog. (ris) Antonio Pinna, Tel. 339.7464941
⁃ l’Ufficio Turismo, presso lo Spazio Faber, Tel. 079.6390080